Screening di valutazione
Di cosa si tratta?
Lo screening è un percorso valutativo breve con la somministrazione di alcuni test e questionari in grado di rilevare la presenza di difficoltà relative agli apprendimenti (lettura – scrittura – calcolo) e come intervenire:
1. potenziamento mirato e una successiva rivalutazione per verificare l’evolversi della difficoltÃ
2. percorso di valutazione diagnostica neuropsicologica approfondita.
​
Perché non fare subito la diagnosi?
La valutazione diagnostica è un percorso impegnativo dal punto di vista mentale, sia per il ragazzo che per i genitori, economico e richiede molto tempo.
Lo screening invece permette di ridurre i tempi per identificare le difficoltà , di intervenire precocemente e di rilevare coloro che necessita di una diagnosi approfondita, evitando così l'iter diagnostico a chi non ne avrebbero bisogno.
​
Come è strutturato lo screening?
Lo screening è un percorso di valutazione che comprende il colloquio di raccolta anamnestica, la somministrazione di test specifici, il colloquio di restituzione e una breve relazione sui risultati emersi.
​
Potenziamento degli apprendimenti
Le attività di potenziamento degli apprendimenti sono indicate per tutti i bambini e ragazzi che presentano bisogni educativi speciali (BES) o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e che manifestano una fragilità in alcune aree di apprendimento scolastico. l laboratori proposti prevedono un intervento personalizzato volto a potenziare abilità specifiche.
Laboratorio sul metodo di studio
Attività individuale per favorire l'acquisizione delle strategie più efficaci nello studio, in base alle caratteristiche e predisposizioni personali.
​
Laboratorio sulle abilità matematiche
Attività individuale finalizzata all'acquisizione e al potenziamento delle abilità di calcolo (tabelline, calcolo mentale, quattro operazioni, frazioni, divisori e multipli ecc.) e delle strategie per risolvere i problemi.
​
Laboratorio sulle abilità linguistiche
Attività individuale finalizzata all'acquisizione e al potenziamento delle competenze linguistiche (tecniche di lettura e di comprensione, grammatica, ortografia, lessico e sintassi, ecc.) e delle strategie per la produzione di testi.
Preliminarmente e a conclusione dei laboratori viene svolto un colloquio con la famiglia per conoscere meglio il bisogno e per condividere gli obiettivi e gli esiti del percorso.