Se sei il genitore o il tutor di un bambino/ragazzo con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), sai quanto può essere sfidante aiutarlo nello svolgimento dei compiti a casa. In questo articolo, ti consiglio alcune strategie per creare un ambiente di sostegno che permetta di sviluppare il suo pieno potenziale.
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono condizioni che possono rendere la lettura, la scrittura e il calcolo molto difficili per alcuni studenti. Tuttavia, con il giusto supporto, possono superare le difficoltà scolastiche ed eccellere.
Ecco alcuni consigli pratici per supportare uno studente con DSA a casa:
Routine strutturata
I bambini con DSA beneficiano di routine ben strutturate. Stabilite insieme un programma quotidiano che include orari fissi per le attività di studio, per il riposo e per il gioco. Una routine costante può aiutare il tuo bambino a sentirsi più sicuro e motivato.
Ambiente di apprendimento adeguato
Crea un ambiente adeguato per l'apprendimento. Assicurati che lo spazio in cui tuo figlio studia sia tranquillo, ben illuminato e privo di distrazioni (cellulare, televisore ecc.). Usa materiali colorati e interattivi per rendere l'apprendimento più coinvolgente.
Pianificazione anticipata
Aiuta il tuo bambino a pianificare le attività in anticipo. Fornisci un'agenda o un calendario visivo in cui poter segnare gli impegni, le scadenze e le attività quotidiane. Questo può aiutare a ridurre l'ansia legata alla gestione del tempo e del lavoro scolastico.
Obiettivi realistici
Stabilisci obiettivi realistici e raggiungibili insieme al tuo bambino. Celebrate ogni piccolo successo e riconoscete gli sforzi che sta facendo. Questo contribuirà a mantenere alta la sua motivazione.
Coinvolgimento attivo:
Coinvolgi il tuo bambino nelle decisioni riguardanti il suo apprendimento. Chiedigli come preferisce studiare, cosa prima e cosa dopo, quali argomenti lo interessano di più e come si sente riguardo alle sue sfide. Questo senso di partecipazione può aumentare la sua autostima.
Variazione nelle modalità di apprendimento
I bambini con DSA possono trarre vantaggio da modalità di apprendimento alternative. Utilizzate approcci visivi, uditivi e tattili per presentare le informazioni. Ad esempio, potete utilizzare immagini, video, letture ad alta voce e attività pratiche. Meglio ancora se creati insieme al bambino.
Ripetizione e rinforzo
La ripetizione è fondamentale per il consolidamento dell'apprendimento. Rivedete insieme regolarmente le informazioni chiave e utilizzate tecniche di rinforzo come la ripetizione attiva, in cui il tuo bambino spiega ciò che ha imparato con le sue parole.
Supporto tecnologico
Esplora l'uso di strumenti tecnologici e applicazioni che possono aiutare il tuo bambino. Ci sono molte risorse disponibili per i DSA, come software di sintesi vocale, lettori di testo, programmi di scrittura sotto dettatura e app per l'apprendimento interattivo.
Supporto emotivo
Fornisci un forte sostegno emotivo. I bambini con DSA possono sentirsi frustrati o scoraggiati dalle loro difficoltà. Assicurati che sappia che il tuo affetto e il tuo sostegno non dipendono dalle sue prestazioni scolastiche.
Comunicazione aperta
Stabilisci un ambiente di comunicazione aperta in cui il tuo bambino si sente a suo agio nel parlare dei suoi sentimenti, delle sue difficoltà e dei suoi successi. Ascolta attentamente le sue preoccupazioni e accoglile senza giudicarle e incoraggialo a trovare le strade per affrontarle.
In questo articolo hai trovato alcuni consigli pratici per supportare il tuo bambino con DSA nei compiti a casa. Se riuscirai a provarli, li troverai davvero utili! Se hai domande o dubbi, non esitare a contattarmi.
Dott.ssa Liliana Colletti