La supervisione pedagogica è uno strumento di supporto, accompagnamento e apprendimento finalizzato al potenziamento delle competenze, alla riflessione condivisa e alla crescita personale e professionale. Si configura come uno spazio protetto e strutturato in cui i partecipanti possono confrontarsi su pratiche educative, dinamiche relazionali e vissuti emotivi legati al proprio ruolo.
Attraverso un approccio teorico-esperienziale, la supervisione favorisce:
Lo sviluppo delle competenze professionali, grazie all’analisi di casi, alla rilettura critica delle esperienze e all’integrazione di modelli pedagogici aggiornati.
Il miglioramento della qualità delle relazioni all’interno del gruppo di lavoro, promuovendo ascolto attivo, empatia, collaborazione e gestione costruttiva dei conflitti.
La prevenzione del burnout e del sovraccarico emotivo, offrendo uno spazio di decompressione e rielaborazione delle difficoltà quotidiane.
La valorizzazione dell’identità professionale, sostenendo il senso di appartenenza, la motivazione e la consapevolezza del proprio contributo educativo.
Il servizio è rivolto a équipe educative, insegnanti di ogni ordine e grado, coordinatori pedagogici, operatori di comunità e professionisti impegnati in contesti scolastici, socio-assistenziali e formativi.
Modalità di svolgimento
Gli incontri possono essere individuali o di gruppo, in presenza o online. Ogni percorso è personalizzato in base agli obiettivi, alle esigenze e al contesto di riferimento.