Hai riconosciuto alcuni segnali e hai sospetti per un Disturbi dell'apprendimento su di te, tuo figlio o in un tuo studente e vuoi sapere come approfondire e a chi rivolgerti? In questo articolo ti spiego come valutare e intervenire in tempi rapidi.
I disturbi dell'apprendimento possono avere un impatto significativo sulla vita di una persona. Possono portare a difficoltà scolastiche, a problemi sociali e a una bassa autostima.
Quando si presentano costanti difficoltà scolastiche, è necessario attivarsi in modo tempestivo per approfondire la situazione. L'identificazione precoce di un sospetto disturbo dell'apprendimento è fondamentale come lo è fornire allo studente il supporto opportuno, per evitare l'aggravarsi della situazione.
Che valutazione fare in caso di sospetto?
Per valutare e approfondire un sospetto disturbo dell'apprendimento è utile fare una valutazione pedagogica preliminare. L'utilità è molteplice:
richiede tempi brevi a differenza della valutazione diagnostica
attraverso test validati dà un primo riscontro sul sospetto disturbo
fa emergere le aree specifiche su cui intervenire in modo tempestivo
fornisce indicazioni e strumenti concreti di supporto a casa e a scuola
si evita l'aggravarsi dei problemi e del malessere vissuto
Dopo la valutazione, in caso di conferma del sospetto disturbo, la pedagogista indirizza la famiglia all'approfondimento diagnostico e insieme propone un percorso di potenziamento finalizzato al recupero e al consolidamento degli apprendimenti e delle abilità deficitarie. Prima si interviene, meglio è.
I tempi di attesa per fissare un primo colloquio per la certificazione presso i servizi pubblici sono molto lunghi (indicativamente di un anno) e in questo periodo di tempo si può fare molto per aiutare lo studente e la famiglia.
Quali interventi specialistici scegliere?
Di fronte a difficoltà scolastiche frequenti e persistenti e a disturbi dell'apprendimento è necessario intervenire prontamente e correttamente. L'intervento pedagogico è un intervento educativo che lavora su più dimensioni collegate all'apprendimento e aiuta gli studenti a:
sviluppare le abilità compromesse
scoprire il proprio stile di apprendimento
migliorare l'organizzazione
trovare un metodo di studio
aumentare la motivazione
utilizzare strumenti e facilitatori
favorire l'autonomia
accrescere l'autostima
aumentare il senso di benessere
L'intervento pedagogico è flessibile e personalizzato e ha l'obiettivo di compensare e arricchire le risorse e le capacità dello studente in senso globale. Usa alcuni test, esercizi e programmi validati (ad esempio di lettura, di scrittura, di comprensione ecc.) e insieme può lavorare sui compiti scolastici.
La Pedagogista, oltre ad aiutare a individuare le cause e a trovare le strategie di apprendimento e gli strumenti più efficaci, può fornire supporto anche per altri problemi familiari e supervisione e formazione per gli insegnanti e gli educatori.
Quali interventi adottare a casa e a scuola?
Insieme agli interventi della pedagogista, è utile e consigliato integrarne alcuni a casa e a scuola:
Ambiente di Sostegno: creare un ambiente di apprendimento, a casa e a scuola, in cui lo studente si senta supportato e accettato, per ridurre l'ansia e aumentare la fiducia in se stesso.
Strumenti di supporto: incoraggiare l'uso di strumenti di supporto come sintesi vocale, programmi di correzione ortografica e schede di organizzazione per aiutare lo studente nella gestione delle attività scolastiche e per sviluppare l'autonomia.
Piano didattico personalizzato: creare un Piano Didattico Personalizzato (PDP) che tenga conto delle esigenze specifiche dello studente, anche senza diagnosi, indicando le motivazioni che hanno determinato la personalizzazione dell'apprendimento, sulla base di considerazioni di carattere pedagogico-didattiche.
Riconoscere e affrontare i disturbi dell'apprendimento è essenziale; con i giusti interventi gli studenti possono sviluppare le proprie capacità, superare le sfide scolastiche e realizzare il loro potenziale unico.
In questo articolo hai trovato le informazioni necessarie a conoscere e a orientarti sulla valutazione e sui diversi interventi educativi in caso di sospetto di disturbo dell'apprendimento. Se vuoi approfondire, non esitare a contattarmi.
Dott.ssa Liliana Colletti